
Quali sono le migliori corde per basso elettrico selezionate per tipologia e genere musicale, recensite e acquistabili su Amazon.it
Le corde del basso elettrico sono una parte molto importante. Infatti, sono le corde a produrre la vibrazione ed il suono, mentre tutto il resto nel basso è destinato a modulare e amplificare il suono stesso prodotto dalla corda vibrante. Consiglio di provare diversi tipi di corde fino a trovare quelle giuste per il vostro stile e gusti musicali. Ecco quindi una recensione delle corde più utilizzate dai bassisti.
Corde per basso liscie ROTOSOUND JAZZ 77 MONEL FLATWOUND 4 corde RS77LD FLATW Standard 45-105 , dal leggendario suono profondo e massiccio degli anni ’50 / ’60. Scala lunga (34″/860mm) – adatta anche alla media (32″/810mm). Sviluppate nel 1966, le corde Monel Flatwound sono ideali per ottenere un suono di basso profondo, caldo, ricco e classico. La lega premium Monel presenta vantaggi tonali e tattili rispetto alle corde a filo piatto di altri produttori. Composte da circa 2/3 di nichel, 1/3 di rame e 2% di ferro, le corde hanno un’elevata resistenza alla trazione e sono resistenti alla corrosione, al sale e agli acidi.
Le corde Ernie Ball Hybrid Slinky sono tra le più apprezzate per il loro suono pulito e chiaro, ottime per i bassi attivi e i generi musicali più moderni, un pò meno per i generi vintage. Nella tipica scalatura custom 45 – 105. Ideali anche per l’ uso in studio di registrazione. Molto morbide al tatto non stancano le mani. In acciaio nichelato. Le Hybrid Slinky di Ernie Ball vengono proposte in molte versioni per tutte le esigenze del bassista.
Le corde DR sono tra le più usate dai professionisti, sopratutto in sala di registrazione. Le corde DR “LO rider” sono sviluppate per offrire note ed armonici più incisivi, per chi utilizza spesso le tecniche dello slap, tapping, eccetera. I bassi sono profondi e distinti, chi suona parti soliste si troverà molto soddisfatto dalla resa di queste corde. Questo è un set per bassi a cinque corde.

Quali sono i tipi di corde per basso elettrico:
Nel basso elettrico ci sono generalmente 4 corde, oppure 5 ed anche, più raramente, 6. Quindi avremo mute di corde per basso a quattro, cinque e sei corde. Questa è la prima distinzione che dobbiamo fare, le corde per basso elettrico possono avere diverse qualità secondo l’elenco sottostante:
Le caratteristiche distintive principali delle corde per basso
- Lunghezza : corde “long scale”, scala lunga (la maggior parte dei bassi) e corde “short scale” scala corta ovvero per i bassi più corti. La scala è la lunghezza effettiva della corda misurata dal capotasto al ponte.
- Rivestimento esterno : le corde sono costituite da un’anima in acciaio e da un rivestimento di metalli diversi (vedi sotto) che può essere liscio “flatwound” oppure ruvido “roundwound” (che è il più comunemente usato).
- Scalatura: col termine scalatura “gauge” si intendono i diametri delle corde costituenti il set o muta di corde, espresso in decimi di pollici. La scalatura più comune nei bassi a quattro corde è 45 – 105, che si riferisce al diametro della prima e della quarta corda del basso elettrico.
- Materiali : principalmente ci sono in commercio le corde “Steel wound” rivestite in acciaio che hanno un timbro più brillante per un suono moderno e adatto allo slap o al metal; e le corde “Nichel wound” rivestite in nichel che danno un suono più scuro adatto ai generi musicali vintage rock, blues, ecc. Ci sono anche corde rivestite in nylon “nylon tapered” per una sonorità simile a quella del contrabbasso.