
Alcune nozioni di base per chi non ha mai preso in mano un basso elettrico e desidera iniziare a suonare questo meraviglioso strumento musicale.
Ecco la risposta empirica: con le dita della mano destra si percuotono le corde, con le dita della mano sinistra si schiacciano le corde in prossimità dei tasti opportuni sulla tastiera (se si è mancini invertire la destinazione d’uso delle mani) è così che si produce il suono con un basso basso elettrico; questo lo sanno quasi tutti, ma qualcuno ha anche il diritto di non saperlo.
Si potrebbe anche chiudere qui il presente articolo, visto che al mondo ci sono fior di bassisti che sanno solo questo e comunque suonano il basso elettrico divinamente. Se volete potete anche voi fare così, a patto che siate dei talenti nati. Per il resto dell’umanità, per fortuna c’è stato qualcuno, non si sa esattamente chi, che ha inventato la tecnica per suonare il basso elettrico e, non contento, ha inventato anche la teoria e la pratica.

Fatta questa doverosa premessa, io mi limiterò a darvi solamente le primissime indicazioni essenziali per produrre le prime note con il basso elettrico, poi starà a voi decidere se mettervi allo studio effettivo oppure suonare semplicemente ad orecchio, come si diceva una volta.
Prendete quindi il vostro basso elettrico nuovo di zecca, o riesumato dalla cantina che sia, e, con le dita indice e medio della mano destra (mano sinistra per i mancini), toccate le corde più o meno in prossimità del pickup e provate a produrre qualche suono tenendo presente che la corda viene percossa più che pizzicata dall’estremità del dito, un po’ come se le dita fossero le bacchette della batteria. Provate a suonare una corda alternando il dito indice e il medio: bom- bom – bom – bom, mano destra rilassata, polso piegato e avambraccio appoggiato al bordo della cassa del basso. Fate per qualche minuto questo esercizio suonando una corda per volta ed alternandole, solo con la mano destra.
Ora ponete il pollice della mano sinistra dietro al manico, le dita piegate ad uncino schiacciano la corda sulla tastiera, subito dietro al tasto, provate a cambiare tasto e dito, continuando a percuotere la corda con le dita della mano destra: voilà ! Avete appena suonato le vostre prime note con il basso elettrico, e magari inventato il riff di “Satisfaction”, anche se probabilmente i primi suoni saranno un pò gracchianti, non arrendetevi ma continuate a provare !! Le cose migliorano sempre con la costanza.
Alcuni bassisti suonano con il plettro, il quale si tiene tra il pollice e le dita indice e medio della mano, la pennata si fa in sù e in giù. Roger Waters suona con il plettro, ad esempio. Ma la maggioranza dei bassisti preferiscono suonare con le dita. Io suono sia con le dita che con il plettro, a seconda del tipo di suono e dinamica che voglio ottenere. E’ una scelta individuale oltre che di stile.
E’ importante anche come si imbraccia lo strumento, suonando da seduti, il basso elettrico si appoggia comodamente alla coscia destra o sinistra, però vi consiglio di usare la tracolla anche da seduti.

Tracolla che avete precedentemente regolato in modo che la cassa del basso appoggi sullo stomaco , più in alto o in basso come si preferisce, ma in modo che le braccia e le mani siano in posizione confortevole. Il basso è inclinato pressappoco 30° rispetto all’asse del corpo, in modo che la paletta si trovi a circa la stessa altezza della vostra spalla quando suonate in piedi. Da evitare le posture del tipo ascellare (troppo alto) o a livello delle rotule (troppo basso) che non consentono di suonare agevolmente e conducono a tendinite quasi certa (che però sono molto cool…).
Bene, avete così le primissime nozioni su come si suona il basso elettrico, vi auguro di proseguire con passione e costanza nello studio e nella pratica dello strumento e ricordatevi che la musica non tradisce mai. Up the bass players !
E ora diamo un’occhiata alle occasioni di Ebay, clicca qui !
[amazon_link asins=’8863885842,8863886474,0634020315,8820363445′ template=’ProductGrid’ store=’b007b-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fd78ff61-0cb1-11e8-ab53-69823287118c’]