Cavi per basso elettrico

Quali sono i migliori cavi per basso elettrico e quali cavi scegliere secondo le proprie necessità per un’acquisto ragionato.

Il cavo jack per basso elettrico è l’accessorio indispensabile per trasmettere il segnale dal basso all’amplificatore. E’ fondamentale che sia di buona qualità, per non avere perdite di segnale tra il basso e l’amplificatore, sia in termini di potenza del segnale che in fedeltà in risposta delle frequenze sonore emesse.

Il cavo, inoltre deve essere robusto, quelli più scadenti si rompono facilmente lasciando il bassista senza suono. Per questo motivo è bene avere a disposizione sempre più di un cavo .

 La lunghezza del cavo è’ importante : un cavo da sei metri può essere ingombrante in casa ma utile dal vivo , un cavo da tre metri è adatto per suonare in ambienti ristretti come a casa o in una sala prove . Scegliete i cavi della lunghezza adatta per voi.

Molti sottovalutano quest’accessorio e usano quello che capita, è bene invece fare la dovuta attenzione ed utilizzare cavi all’altezza del resto della strumentazione.


Diamo un’ occhiata ad alcuni cavi jack di buona qualità in commercio:

[table id=2 /]


Come è fatto e come usare correttamente il cavo jack :

Il cavo jack per basso elettrico è composto da due spinotti di tipo jack da 6,3 mm monofonici che connettono il cavo vero e proprio. Questo all’interno è composto da un filo conduttore principale isolato per il polo “caldo”, rivestito da una calza metallica per il polo “freddo” ovvero la massa. Questi fili metallici sono rivestiti da uno più strati isolanti generalmente in materiale plastico. Quindi i conduttori vengono saldati con stagno ai connettori del jack come da foto.

Com’è fatto un cavo jack mono per basso elettrico

Per questo motivo è bene evitare strappi e torsioni al cavo, altrimenti le saldature si staccano. E’  buona norma anche non camminare sopra al cavo il quale si potrebbe spezzare al suo interno.

Il cavo jack va sempre riposto ben arrotolato come quando l’avete comprato, senza nodi o torsioni, facendo così, gli allungherete la vita!

Infine, prima di inserire o disinserire il cavo dal basso, assicurarsi di aver spento o messo in “mute” l’amplificatore per evitare il classico “bump” un rumore che  non fa bene né agli altoparlanti né all’amplificatore stesso.

Se avete  un basso elettrico attivo non lasciate inserito il cavo jack quando avete finito di suonare, poiché ciò causerebbe l’ esaurimento della batteria interna del basso; con un basso passivo il problema non si pone e potete lasciare tranquillamente il cavo inserito anche quando non in uso.


 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.