Accordare il basso elettrico

Come usare correttamente l’accordatore per basso elettrico, nozioni generali ed esempi pratici.

Accordare il basso elettrico è un’operazione facile, ma che va eseguita con cura, seguendo poche semplici regole di base che trovate in quest’articolo.

Il basso elettrico, che ha solitamente quattro corde, ma anche cinque o più raramente sei, va accordato piuttosto spesso poiché l’ uso e gli sbalzi di temperatura e di umidità tendono a cambiare la tensione applicata alle corde e quindi anche l’intonazione.

Nei bassi a quattro corde queste corrispondono alle seguenti note (dalla più grossa a quella più sottile): corda MI (E), corda LA (A), corda RE (D), corda SOL (G); tra parentesi è indicato il nome della rispettiva nota nella nomenclatura anglosassone, così come si trova generalmente negli accordatori in commercio.

Ora possiamo accendere il nostro accordatore, a clip oppure da tavolo, e verificare l’intonazione delle singole corde e quindi applicare la correzione necessaria affinché  il nostro strumento sia perfettamente accordato. E’ bene fare quest’operazione in assenza di altri suoni o rumori che potrebbero interferire con la misurazione dell’accordatore.

Suoniamo la prima corda Sol e osserviamo il display dell’accordatore: apparirà la lettera “G” che sta per “sol” e un’indicatore o lancetta digitale che si discosta oscillando più o meno dal centro. Il nostro obbiettivo è quello di mantenere l’indicatore al centro mentre la corda viene suonata, per cui questi si illuminerà di verde, generalmente.

Se l’indicatore del display tende a stare verso sinistra dal centro, significa che la nota emessa dalla corda è calante, cioè troppo bassa. Per portarla verso al centro dobbiamo applicare tensione alla corda e lo facciamo girando la chiavetta relativa alla corda in questione in senso antiorario, sino a che l’indicatore resterà stabile al centro del display dell’accordatore.

Se, invece, l’indicatore del display tende a stare verso destra dal centro, significa che la nota emessa dalla corda è crescente, cioè troppo alta. Per portarla verso al centro dobbiamo allora togliere tensione alla corda e lo facciamo girando la chiavetta relativa alla corda in questione in senso orario, sino a che l’indicatore resterà stabile al centro del display dell’accordatore.

Procediamo allo stesso modo per le altre corde, avendo cura di silenziare la corda suonata precedentemente. E’ bene accertarsi di agire sulla chiavetta (o meccanica) giusta, le prime volte è facile sbagliarsi ! Fate piccole rotazioni della chiavetta mentre accordate il vostro basso elettrico, un quarto di giro al massimo per volta, e, via via che l’indicatore si avvicina al centro, applicate correzioni di pochi millimetri e assicuratevi che lo stesso rimanga al centro per almeno alcuni secondi.

Raccomando di accordare il basso con lo strumento imbracciato in posizione normale come quando lo suonate, non accordate il basso appoggiato su tavolo o da qualche altra parte, dato che il manico si deforma leggermente e quindi l’accordatore vi darà informazioni inesatte. Fate quest’operazione con calma, verificando più volte l’intonazione di ogni corda.

Infine, se avete bisogno di un nuovo accordatore leggete la mia guida all’acquisto ” Accordatori per basso elettrico” !


 

Un commento su “Accordare il basso elettrico

  1. Ꮋurrah! Finally I got a web site from wherе I can really oƅtain heⅼpful information concerning my study and
    knowledge.

I commenti sono chiusi.